CAVALIERE
Nella Roma antica, chi apparteneva a una categoria privilegiata nell'esercito, divenuta poi una classe sociale definita in base al censo e alle occupazioni svolte (ordine equestre). Ceto commerciale del III secolo a.C., i cavalieri occuparono in età imperiale la maggior parte degli uffici e delle cariche pubbliche. Dall'alto Medioevo furono chiamati cavalieri i guerrieri a cavallo, nucleo centrale dello schieramento bellico; provenienti dai ceti elevati essi aderivano all'istituzione detta cavalleria. Il peso sociale dei cavalieri, spesso cadetti delle famiglie nobiliari, si accrebbe con le crociate e con le guerre fra le potenze europee; nello stesso ambito comunale la dignità cavalleresca valse a distinguere i gruppi nobiliari da quelli popolari. La graduale crisi della funzione militare dei cavalieri a partire dalla fine del Medioevo non comportò la scomparsa delle pretese di superiorità sociale della categoria, spesso cristallizzatasi in specifici ordini cavallereschi.
eXTReMe Tracker